Raccolta fondi per i Custodi del Bello

You are currently viewing Raccolta fondi per i Custodi del Bello
  • Categoria dell'articolo:news

Al via la raccolta fondi per sostenere il progetto nazionale di Custodi del Bello insieme a Intesa San Paolo e la piattaforma di crowdfunding ForFunding.

Dal 2021, anche Brescia è tra le undici città italiane attive nell’ambito del progetto Custodi del Bello, un progetto nazionale “rivolto a persone fragili che, grazie alla cura di luoghi cittadini come parchi, giardini pubblici, strade e piazze, vengono reinserite nella comunità e nel mondo del lavoro”.

In due anni di attività, sono 29 i Cantieri del Bello realizzati a Brescia, 13 i tirocini avviati, 60 i volontari coinvolti. Un bilancio positivo reso possibile grazie alla mobilitazione e partecipazione dei Consigli di quartiere, dei Punti di Comunità, di Parrocchie e Associazioni. Attualmente è attiva una squadra di Custodi del Bello presso l’Oratorio del Villaggio Prealpino e si stanno approntando i preparativi per l’attivazione di un Cantiere del Bello presso le residenze sanitarie Feroldi e Luzzago gestite dalla Fondazione Casa di Dio.

L’emblematicità del progetto è stata riconosciuta anche da Banca Intesa Sanpaolo che, a sostegno del progetto nazionale, ha messo a disposizione i primi 200.000 euro e ha avviato un sistema di “franchising sociale” per la raccolta di donazioni attraverso la propria piattaforma ForFunding. L’obiettivo: raccogliere 450.000 euro con i quali attivare nuove squadre di Custodi del Bello a Brescia insieme a Milano, Firenze, Roma, Savona, Cagliari, Matera, Bari, Bitonto, Caltanissetta, Finale Ligure.
Oltre a cambiare il volto delle città, i fondi raccolti serviranno alla formazione e al reinserimento lavorativo di oltre 100 persone in situazioni di fragilità. Per questo ogni donazione può fare la differenza e diventare decisiva. L’80% dei fondi raccolti andrà direttamente ai Custodi del Bello e il restante 20% servirà per sostenere i costi di gestione, amministrazione e comunicazione del progetto.

Leggi il comunicato completo qui